9549e193795a162d14b4a097125bb20696520bfc

Dott.ssa Laura Calza

SOCIAL
CONTATTI

lauracalza@virgilio.it


facebook

Biologa Nutrizionista

f92c2f02d903b0ecdf7307967c5e451f6f2d1ca1.jpeg

339 62 95 792

Torta alle pesche

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

Ingredienti:

 

2 pesche (di dimensioni medie), 2 uova, 70 grammi di zucchero di canna integrale, scorza grattugiata di mezzo limone, 60 ml di olio extravergine d’oliva, 150 grammi di farina di farro, 60 ml di bevanda vegetale alla mandorla (senza zuccheri aggiunti), mezza bustina di lievito istantaneo per dolci, 1 pizzico di sale, burro chiarificato (per ungere la padella) q.b.

 

Procedimento

 

In una ciotola, unire le uova allo zucchero, al sale e alla scorza di limone e amalgamare per avere un composto spumoso. Aggiungere la bevanda vegetale alla mandorla e l’olio e battere bene per incorporarli. Da ultimi, addizionare il lievito, la farina, poca per volta, e le pesche sbucciate e tagliate a pezzettini. Ungere una padella (Ø 28 cm) con il burro chiarificato, versare il composto, coprire con un coperchio e cuocere, a fiamma bassa, per circa 20-25 minuti. Fare la prova stecchino e, se la torta non risultasse ben asciutta, proseguire la cottura per qualche altro minuto, senza coperchio.

 

Varianti

 

Le pesche possono essere sostituite con qualsiasi altro tipo di frutta preferita oppure si può utilizzare l’impasto senza la frutta, per arricchire poi la torta con marmellata o crema spalmabile di frutta secca oppure accompagnarla con frutta fresca.

 

La cottura può essere fatta anche in forno, a 180°C per circa 20 minuti (fare comunque la prova stecchino).

Dott.ssa Laura Calza

SOCIAL
CONTATTI

lauracalza@virgilio.it


facebook

Biologa Nutrizionista

339 62 95 792

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy