9549e193795a162d14b4a097125bb20696520bfc

Dott.ssa Laura Calza

SOCIAL
CONTATTI

lauracalza@virgilio.it


facebook

Biologa Nutrizionista

339 62 95 792

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

Melone

Il frutto che non teme il cambio di stagone

Il melone è un frutto la cui origine è molto discussa: secondo alcuni, la sua coltivazione è iniziata in Asia, mentre per altri in Africa. Di certo, si sa che è una pianta diffusa in tutto il mondo e la sua produzione copre quasi tutto l’anno. Infatti, ne esistono talmente tanti tipi, la cui maturazione è scaglionata nel tempo, da offrire la possibilità di gustarne i frutti pressoché in tutte le stagioni.

 

È un frutto ricco di acqua, quindi risulta essere dissetante, rinfrescante e diuretico.

 

Contiene anche molti minerali, tra cui fosforo e calcio (utili per denti e ossa), potassio (che aiuta a regolare la pressione arteriosa) e magnesio (che aiuta a riattivare l’intestino, favorendone la motilità e il transito).

 

Da non dimenticare nemmeno le vitamine racchiuse nel melone:

 

o   la A (nella forma di alfa-carotene, beta-carotene, luteina, zeaxantina e beta-criptoxantina) e la C, potenti antiossidanti che contrastano la formazione di radicali liberi. Inoltre, la A concorre anche a mantenere la salubrità dell’occhio e la funzionalità visiva e protegge la pelle dalle ustioni solari;

 

o   tracce della B, che contribuiscono al miglioramento e alla stabilizzazione dell’umore, oltre che al controllo della fame nervosa.

 

Il contenuto in fibre è piuttosto alto e attribuisce a questo frutto un enorme potere saziante, utile anche in caso di regimi alimentari ipocalorici. Non solo! Le fibre lo rendono leggermente lassativo e modulano l’assorbimento degli zuccheri in esso contenuti.

 

Il melone viene impiegato in cucina, per ricette dolci e salate, ma anche in cosmesi (ad esempio, per maschere e creme per il viso) e nell’industria farmaceutica per la produzione di farmaci e integratori (a base di enzimi quali superossidodismutasi (SOD), catalasi e perossidasi) utili per il metabolismo delle tossine e dei radicali liberi.

 

Cosa aspetti? Gusta la freschezza del melone in questa stagione!                                                    

b0ad5b840ad1047346af3a2ca0c9051f1df185c8

Dott.ssa Laura Calza

SOCIAL
CONTATTI

lauracalza@virgilio.it


facebook

Biologa Nutrizionista

339 62 95 792

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy