9549e193795a162d14b4a097125bb20696520bfc

Dott.ssa Laura Calza

SOCIAL
CONTATTI

lauracalza@virgilio.it


facebook

Biologa Nutrizionista

339 62 95 792

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

Acqua aromatizzata

Chi l’ha detto che l’acqua è insapore?

Il caldo della stagione estiva impone di bere molto più del solito, per assicurare una corretta idratazione di tutto il corpo. A questo scopo non si può bere qualsiasi cosa; bisogna, infatti, evitare le bevande gassate e quelle zuccherate (che danno un sollievo immediato al senso di sete, ma non duraturo) e le bevande alcoliche (gustose e rinfrescanti, ma per poco).

 

Bere “semplicemente” acqua naturale non è sempre gradito, quindi ecco qualche suggerimento per aromatizzare l’acqua e aggiungere, ai suoi benefici, dei micronutrienti importanti:

  • limone e rosmarino → ad azione digestiva, alcalinizzante;
  • limone e zenzero → favorisce la produzione di succhi gastrici, supportando la digestione e la peristalsi intestinale. Contrasta la nausea ed è antinfiammatoria;
  • cetriolo e zenzero → dissetante, diuretica e rimineralizzante;
  • menta → rinfrescante, facilita la digestione ed efficace contro l’alitosi;
  • ananas e rosmarino → rinfrescante, digestiva, drenante e antinfiammatoria, grazie alla bromelina presente nell’ananas;
  • pesca e vaniglia → oltre alle vitamine e ai sali minerali della pesca, la vaniglia è un antisettico naturale, un antiossidante e aiuta a ridurre lo stress e i problemi legati al sonno;
  • frutti rossi (more, lamponi, mirtilli, fragole, ecc.) → rimineralizzante e antiossidante;
  • pesche, albicocche, melone e carote → fonte ricchissima di carotenoidi, molecole antiossidanti, precursori della vitamina A, che favoriscono anche la produzione della melanina (utile per l’abbronzatura);
  • anguria, cetriolo e basilico → frutta e verdura ricchissime di acqua e sali minerali che inducono il drenaggio dei liquidi corporei;
  • sedano e ravanello → diuretica, depurativa e antiossidante.

Questi sono solo alcuni esempi, ma ci si può sbizzarrire a creare combinazioni di frutta, verdura, spezie ed erbe aromatiche.

 

Come si prepara un’acqua aromatizzata?

 

Innanzi tutto, lavare accuratamente (anche con bicarbonato) e tagliare frutta e verdura a pezzetti o a fettine. Mettere tutto in un contenitore (bottiglia, ciotola, brocca, ecc.), aggiungere acqua fredda, coprire e lasciare in infusione per minimo 3/4 ore (tutta la notte, ancora meglio).

 

Considerato che si usano tutte le parti del frutto e della verdura e che il tempo di infusione è piuttosto prolungato, è consigliabile scegliere prodotti biologici.

 

Può essere usata sia acqua naturale che gassata, ma è preferibile la prima per evitare gonfiori allo stomaco o all’intestino, oltre che irritazione della mucosa gastrica.

 

È bene conservare l’acqua aromatizzata in frigorifero e consumarla entro due giorni.

 

Pronti a sperimentare? L’acqua aromatizzata è una combinazione di gusto, salute, piacevolezza e divertimento!

Dott.ssa Laura Calza

SOCIAL
CONTATTI

lauracalza@virgilio.it


facebook

Biologa Nutrizionista

339 62 95 792

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy